Informazioni
dettagliate,
Prenotazioni e Biglietti
Dogana
Siccome
appena fuori da Tirano occorre
attraversare il CONFINE
ITALO-SVIZZERO è sempre necessario (anche
oggi) un
documento d'identita' valido
per l'espatrio (carta d'identità o passaporto) per
ciascun
individuo.
Dal
12 dicembre 2008
con l'entrata in vigore dei "Trattati
di
Schengen" (libera
circolazione delle persone residenti
negli stati membri dell'Unione Europea con alcune eccezioni) non
avviene più il controllo sistematico dei documenti alla
stazione
di Tirano (come alle dogane stradali) ma è
comunque
possibile ilcontrollo
dei documenti e delle merci trasportate
(anche negli zaini da viaggio quindi)
da parte delle Guardie di
Confine Svizzere (Grenzpolizei),
anche a sorpresa o in casi di
ricerca, ad una delle
successive fermate del treno,
cosi come al
rientro in territorio italiano da parte della Guardia di Finanza (anche
per verifica merci trasportate).
Quindi il documento
d'identità valido è comunque necessario,
per
qualsiasi richiesta e per la vostra stessa tranquillità in
viaggio. Inoltre per
particolari eventi o convegni
(come per
esempio il "G8" a Davòs)
le dogane possono essere
ripristinate temporaneamente per
un certo numero di giorni, con il
relativo controllo.
Per ogni dubbio
sui documenti,
permessi, figli minori ecc., contattare i seguenti recapiti (orari
ufficio):
la
Dogana Svizzera di
Campocologno al +41 81 846 51 45.
Ricordatevi
che se siete in possesso di apparecchiature
audiovisive, cosi come di
telefoni cellulari ed altri
tecnologici visibilmente
nuovi, occorre denunciarli gratuitamente al
passaggio della
dogana (ciò
può avvenire presso la Guardia di
Finanza alla stazione di Tirano). Basterebbe avere con se il
certificato di garanzia di acquisto, per evitare di incorrere in
inutili discussioni, perditempi, sanzioni e/o possibilità di
sequestro o altro ancora in caso di controllo. Alla stazione
di
Tirano (di fronte allo
sportello biglietteria) è
disponibile una cassetta con i
moduli di autocertificazione (della
Dogana Svizzera) in caso di trasporto merci particolari o non in
franchigia.
Prenotazione
posti
(Riservazioni)
Per
utilizzare il "Trenino rosso del Bernina"
(Ferrovia Bernina) è sufficiente acquistare il biglietto
corrispondente presso la Stazione di partenza (es. Ferrovia Retica
Tirano) come su una normale ferrovia (vedi sezione "Biglietteria"
sotto).
I
Posti a prenotazione (riservazione) sono in
genere solo sulle CARROZZE
PANORAMICHE di un treno "Bernina Express"
del tipo di quella indicata a
lato. Vedi le varie casistiche qui sotto:
I posti a
sedere sul "Trenino rosso"
del Bernina sono a prenotazione obbligatoria SOLO
in questi casi:
gruppi
numerosi (almeno 15 persone),
con
riservazione gratuita del posto vedi riquadro sotto;
nel
caso si utilizzino le CARROZZE
PANORAMICHE di un treno "Bernina Express" in cui la
riservazione del
posto è obbligatoria ed
è
previsto ilpagamento
di un supplemento
(a persona, anche ragazzi e bambini)
per
treni espressi, pari a:
CHF
14per
persona e per ogni singolo
viaggio
durante l'orario
estivo
CHF 5 per persona e per ogni singolo
viaggio
durante
l'orario invernale
il
supplemento è richiesto in ogni caso
anche se si scende alla prima fermata successiva.
per
le prenotazioni contattare la Ferrovia
Retica,
ufficio RailService
di Coira, al numero
+41 81 288
65 65 oppure e-mail: railservice@rhb.ch(non contattate
quindi il
sottoscritto che non fa in nessun caso prenotazioni).
Occorre la Carta
di Credito per
confermare la prenotazione.
oppure
presso Adrastea
Viaggi
di Tirano al n. +39 0342 70 62 63, biglietteria Ferrovia Retica e
Ferrovie Federali Svizzere (ore
9-12.30 e 14.30-19 da lunedi a venerdì non festivi, sabato ore
9-12)
oppure
richiedere
una prenotazione direttamente allo sportello prima della partenza,
sempre che vi sia ancora posto.
la
riservazione vale solo per il treno indicato e
solo per il viaggio indicato sul biglietto stesso
ATTENZIONE la sola prenotazione non basta occorre sempre
anche il biglietto normale di viaggio da acquistare a parte (vedi
sotto).
per i dettagli e
periodi di circolazione dei treni
indicati vedere la pagina
degli orari
LAST MINUTE offerte speciali le trovate anche
sul
sito
ufficiale www.rhb.ch
Biglietteria
La
stazione della
Ferrovia Bernina (a lato), che ingloba sia
la "Dogana
di Tirano" che
lo
sportello di stazione del "treninio
rosso" del Bernina, si trova
a sinistra dell'uscita dal
sottopasso o dalla
stazione delle ferrovie italiane "Trenord"
(ex FS),
sulla stessa piazza
(di fronte al lato lungo della nuova fontana), come indicato dalla foto
a lato o nella
mappa (cliccate
qui). All'ingresso trovate la
Dogana italiana (con eventuale
controllo documenti, vedi riquadro sopra) e subito oltre, sulla destra,
gli sportelli della biglietteria della stazione
del "treninio
rosso" del Bernina.
Ecco i principali
tipi di
biglietti e tariffe normali e speciali(secondo
il regolamento svizzero dei
trasporti):
INDIVIDUALI:
Il Biglietto
di andata e
ritorno TIRANO - ST.MORITZ
per adulti, valido 1 solo giorno per
1 persona, costa attualmente:
64 CHF
se si desidera viaggiare in
Seconda Classe [2].
108 CHF se si desidera
viaggiare
in Prima Classe [1]
E'
possibile pagare in Euro
ma il prezzo puo'
variare, a seconda
dell'andamento del Cambio
del giorno ufficiale Franco Svizzero (CHF) - Euro.
E'
anche possibile pagare con carta
di credito allo sportello.
Il
biglietto consente di
fare più fermate intermedie entro il percorso scelto.
Se vi fermate più giorni, occorrerà invece un
biglietto
di andata e ritorno valido più giorni.
I
ragazzi dai 6 ai 16 anni (non compiuti) pagano
50%,
I
bambini sotto i 6 anni viaggiano gratis
(ma
non hanno diritto al posto a sedere).
Potete
anche
richiedere il biglietto aAdrastea
Viaggi
di Tirano al n. +39 0342 70 62 63, biglietteria Ferrovia Retica e
Ferrovie Federali Svizzere (ore
9-19 da lunedi a venerdì non festivi, sabato ore 9-12)
Se
siete un "gruppetto" di ALMENO 6 Persone
guardate sotto nella sezione "Gruppi".
In Svizzera non
è prevista la riduzione per le
persone anziane (oltre i 65 anni).
Altre
informazioni
contattare direttamente
Ferrovia Retica, ufficio RailService di
Coira, al numero
+41 81 288 65
65 oppure e-mail: railservice@rhb.ch
Riservazione
dei posti
obbligatoria per GRUPPI oltre le 15 persone
(con buon
anticipo), contattare la
Ferrovia
Retica, ufficio RailService
di Coira, al numero
+41 81 288
65 65
oppure e-mail:
railservice@rhb.ch
Biglietto
pergruppi
ordinari di almeno 6
persone, con partenza da Tirano e che
viaggiano insieme fino a destinazione,
è
previsto uno sconto
del 20%.
Biglietto
pergruppi
ordinari di almeno 10
persone, che
viaggiano insieme fino a
destinazione,
è previsto uno sconto
del 20%
con 1 gratuità ogni 10 persone.
I
treni classificati "Bernina
Express" (come
specificato nel riquadro sopra) prevedono la prenotazione
obbligatoria ed il pagamento
di
un supplemento (vedi sopra)
sulle CARROZZE
PANORAMICHE
(a cupola vetrata) di cui sono dotati, per
ciascun componente del gruppo.
Per
Organizzatori
di GRUPPI / COMITIVE,
rimando all'apposita pagina degli
itinerari proposti cliccando
qui.
Recapiti
utili
Per informazioni
e prenotazioni
contattate:
Ferrovia
Retica, ufficio
RailService di
Coira, al numero
+41 81 288 65
65 oppure e-mail: railservice@rhb.ch
Adrastea
Viaggi
di Tirano al n. +39 0342 70 62 63, biglietteria Ferrovia Retica e
Ferrovie Federali Svizzere (ore
9-19 da lunedi a venerdì non festivi, sabato ore 9-12)
Occorre la Carta
di Credito per confermare la
prenotazione.
Non contattate
il sottoscritto che non
fa in nessun
caso prenotazioni.
Per gli
orari dei treni cliccate sull'immagine a lato, vi rimanda all'apposita
pagina degli orari della Ferrovia Bernina (trenino rosso) attualmente
in vigore. Leggere attentamente le note.
TRENO
NO SMOKING
Tutte
le carrozze e le motrici della Ferrovia Bernina (trenino
rosso) dal 2005,
come in moltre nazioni
europee da alcuni anni ormai, sono solamente NON FUMATORI
e questo
vale per ogni ambiente, anche
per le
piattaforme di testata, la zona porte
e per i bagni e non
solo quindi per gli scompartimenti interni dotati di posti a sedere. Lo
stesso discorsovale anche per
le carrozze scoperte
"cabrio" estive presenti in
coda a certi treni.
Ai trasgressori il
capotreno (che equivale ad un
pubblico ufficiale) può esigere la
relativa sanzione.
CARROZZE
RISERVATE
per
GRUPPI
Per
i gruppi di almeno 15 persone, che si sono
annunciati per tempo in stazione, vengono riservate delle carrozze (o
parti di esse) e apposto
all'esterno un apposito cartello che indica il nome
del Gruppo che ha riservato
(sulle carrozze
panoramiche tipo Bernina Express la riservazione può
apparire
sui Display dove appare anche il numero della carrozza) ed il percorso.
Ovviamente queste carrozze non
vanno essere occupate da altri
viaggiatori che non fanno parte del gruppo indicato.
Cambio
moneta
Il cambio
CHF (Franchi Svizzeri) - Euro varia
a
secondo dell'oscillazione del Cambio
del giorno.I
prezzi
sono di norma espressi in Franchi Svizzeri (CHF) quindi fate
l'opportuna conversione.
Diversi
esercizi per
esempio accettano solo banconote di Euro
(minimo 5 Euro quindi)
e danno il resto in Franchi Svizzeri.
Altri (come p.es.
i
ristoranti) prendono Euro
senza problemi (avendo la doppia
cassa). Si
consiglia in ogni caso di pagare
con banconote di taglio
opportunamente piccolo.
Nessun problema
invece per i possessori di
Carte di Credito (spesa minima 50 CHF).
E'
anche consigliabile cambiare valuta, in statione a
Poschiavo o St.Moritz per esempio, da Euro a
Franchi
Svizzeri, se gia' non
l'avete fatto in
precedenza presso la Vs. banca,
per l'importo che prevedete di voler
spendere, soprattutto in caso di acquisti di una
certa
entità (almeno 50
Euro).
Attenzione:
si
precisa che lo sportello
della stazione di Tirano NON
è ufficio cambio; potete cambiare
denaro allo sportello delle stazioni di Poschiavo, Pontresina,
St.Moritz (al cambio ufficiale
del giorno) oltre che ovviamente
nelle banche (aperte
nei giorni feriali) presenti nelle varie
località.
Inoltre, tenete
conto che i prezzi al pubblico
in
Svizzera possono ovviamente non essere uguali a quelli italiani,
in
quanto è un "mercato" diverso, oltre che per il diverso
tenore di vita, e possono
variare anche a seconda del Cantone dove
ci si trova (vedi esempio sotto).
Pausa
Caffè (e
acquisti vari):
Un
caffèin Cantone
Grigioni (Svizzera)
è per tradizione
normalmente un Kafe-Crème
(tazza
grande) e non un Espresso (che potrete di norma
comunque richiedere), e
costa mediamente 3,50 - 3,80 CHF.E
ripeto,
è un prezzo
generale al
pubblico, non una "fregatura" ai
turisti (il tenore di vita in
Svizzera è diverso da quello italiano). Lo stesso vale per
un
bicchiere d'acqua minerale (2, 3 o 5 dl.) che può costare
come
uno equivalente di birra o uno di bibita gassata, al banco dei bar.
Possibilità
di richiedere, alla
stazione Alp
Grüm a metà circa del percorso,
un Caffè
Take-away (anche cioccolata,
ovomaltina, thè o tisana Raselli) a soli 3 CHF.
Chiedete
dettagli al controllore. Attenzione ai periodi di chiusura in bassa
stagione (aprile-maggio e novembre-dicembre).
NON
tutti i generi però sono necessariamente
più cari,
anzi si possono trovare anche
molti articoli "inaspettatamente" convenienti,
come vestiario, calzature, libri, modellismo ecc.
Pranzo (in
ristorante o al sacco):
Per il pranzo consiglio
il menù o piatto del giorno e
vi invito a consultare
la pagina di St.Moritz
o delleFermate
Intermedie (una fra tutte Alp
Grüm a quota 2´091) per
vedere i ristoranti disponibili lungo il percorso o a
destinazione. In
genere è sempre possibile pagare anche in Euro, in diversi
esercizi pure con carta di credito. Considerate che un menü
del giorno,
in genere un primo piatto (Zuppa o insalata) e un piatto principale a
base di carne/pesce o pasta, costa in genere intorno ai 20 CHF
(verificate il cambio in Euro del giorno) bevande e caffè
esclusi, che per la Svizzera è un ottimo prezzo.
Ricordo
anche che il vino
in Svizzera
è una bevanda di livello (e costo) superiore, a tavola,
rispetto
all'ottima
birra (es. Calanda)
di produzione nazionale.
Per chi predilige
il pranzo
al sacco (praticabile solo in
estate per via delle rigide
temperature invernali in Engadina), ci si può attrezzare a Tirano
(Supermercato
Sigma, tel. +39
0342 71 83 09 escluso domenica, consegna alla stazione) prima della
partenza o provvedere in certe località come St.Moritz
(Supermercato
Coop) o Pontresina. Ricordo
che il
viaggio in treno è fatto per godersi gli spettacolari
panorami e
non come "rifugio" per
consumare i propri panini !!
Abbigliamento
Il percorso del
treno del Bernina porta a quote alquanto
elevate, oltre i 2'200 metri
al Passo Bernina e comunque 1'800
metri circa a St.Moritz,
quindi occorre vestirsi in maniera
opportuna, anche
se le carrozze del treno sono ovviamente riscaldate anche in stagioni
non propriamente fredde.
ESTATE:
consiglio comunque indumenti adeguatamente pesanti, da portare appresso
nello zaino, come un pile o un
maglione opportuno, soprattutto
se si prevede di fare tappe intermedie o piccole escursioni. St.Moritz
poi è sempre a quota circa 1'800 quindi non è da
meno,
soprattutto se spira vento. Ricordatevi un k-way
che ripara
anche dall'aria e dal vento oltre che dalla pioggia, un'opportuna crema
solare e doposole, nonchè scarpe
comode, da tennis o da
trekking in ogni caso con
opportuna suola di gomma "frastagliata"
(per migliore aderenza). Le
suole
lisce
(anche se di gomma) ed i tacchi a spillo per le signore non
sono
indicati, per la
montagna.
INVERNO:
in questo caso questi avvertimenti possono sembrare superflui, si parte
in genere ben equipaggiati
(abbigliamento pesante, giubbotto,
sciarpa, berretto, guanti ecc.), ma calcolate che le temperature medie
dell'Engadina possono restare ben
al di sotto dello zero termico
anche di giorno sotto il sole
(le massime quindi) e che le
scarpe devono essere alte,
protettive e avere suola
antiscivolocon
buon "grip" per l'eventuale presenza di ghiaccio
(Timberland,
CAT, anfibi, stivali foderati o impellicciati, ecc.); assolutamente
NO
suole lisce anche se di
gomma o scarpe da
tennis, nè ovviamente tacchi alti !!
MEZZE STAGIONI:
qui meglio seguire le
indicazioni per l'inverno e vestirsi
a "cipolla", considerando che le
giornate fredde possono cominciare
già a ottobre e termimare a maggio o anche oltre. Gli
scarponcini in montagna andrebbero usati sempre.
Per quanto riguarda i sentieri indicati, anche se si tratta spesso di
sentieri facili (indicati dalla scarpa da
tennis anzichè scarponi a fianco di ogni sentiero nelle
varie
pagine) in genere sono sentieri di montagna, quindi non
adatti a carrozzine o passeggini
per bambini.
Fotografie
Per chi ama fotografare,
ed usa ancora macchine
tradizionali con pellicola,
è consigliabile avere con
sè almeno 2 rullini
da 36 pose, perchè di
scorci
belli ce ne sono davvero tanti e capita molto spesso che ci si trovi
senza rullino, proprio sul
più bello.
Per chi possiede
invece una macchina
fotografica
digitale, ci si può
sbizzarrire senza problemi, anche se
è sempre meglio disporre di almeno
100 pose libere, ed almenoun
set di
ricambio delle batterie.
Se
l'avete dimenticata? Il Buffet della Stazione FS
di Tirano oppure i
"Kiosk" alle stazioni di Poschiavo,
Pontresina o St.Moritz hanno in
vendita, oltre a rullini, batterie
ecc., anche
alcune macchinette tipo Kodak
"usa e
getta".
Ricordatevi
che se siete in possesso di apparecchiature
audiovisive, cosi come di
telefoni cellulari ed altri
tecnologici VISIBILMENTE NUOVI, occorre denunciarli al passaggio della
dogana (basterebbe avere con se
il certificato di garanzia di
acquisto) per evitare di incorrere in inutili discussioni, perditempi
e/o possibilità di sequestro, in caso di controllo. In
alcune
stazioni di confine è presente anche un box con la
possibilità di autodichiarazione scritta.
E
il tempo ......
come
sara'?
Siete
in dubbio se partire alla data
prevista o come abbigliarvi per non patire il freddo o vanificare la
gita? (un maglioncino e scarpe adatte da passeggio sono sempre
consigliate, in estate, o scarpe invernali da neve e giubbottoni in
inverno). Consultate l'ottimo
sito della Meteo della Radiotelevisione Svizzera
Italiana,
cliccando sulla cartina sotto e prendendo i riferimenti meteo della zona
sud-orientale (cerchiata in rosso sull'immagine sotto)
corrispondente al Canton Grigioni.
In
aggiunta, soprattutto nella lunga stagione
invernale
(novembre-aprile circa)
si consiglia anche di visitare il Bollettino delle slavine
(Lawinenbulletin) la cui
grafica colorata non lascia dubbi anche a chi non conosce il tedesco
(livelli di rischio: 1 verde = scarso, 2 giallo = moderato, 3 arancione
= ragguardevole, 4 rosso = elevato, 5 rosso/nero = molto elevato)
NON
dimenticate mai (vedi dettagli anche
sopra), vista l'alta quota che si raggiunge:
in
estate, un K-way, un
maglione, berretto e comunque una sciarpa leggera nonchè
scarpe
sportive, da trekking o adatte al passeggio.
in
inverno, giubbotto impermeabile
antivento,
guanti, sciarpa, berretto pesante, abbigliamento adatto e soprattutto
scarponi alti adatti alla neve o tipo CAT/Timberland.
Per chi soggiorna
in albergo ed ha bisogno di lasciare
in stazione il proprio bagaglio, ciò è possibile,
anche
se a Tirano
non c'è un vero ufficio bagagli, al costo di 2
Euro a bagaglio (al giorno,
custoditi dalle ore 7
alle ore 19).
Informazioni allo sportello di stazione. Spazio limitato.
Per chi, in
viaggio, ha la stessa necessità alla
stazione di St.Moritz,
esiste l'ufficio bagagli per
il
deposito (a pagamento) dei propri bagagli oppure delle comode
cassette
esterne blu
(zona sottopassaggio e sul marciapiede del 1° binario) di
dimensioni diverse, a chiusura automatica, a pagamento (da 3 a 5
Franchi Svizzeri a seconda delle dimesioni, pagamento possibile anche
con monete di Euro). Durata massima 24 ore
consecutive. Seguire le istruzioni riportate. Queste
tariffe
valgono solo per il deposito bagagli in stazione e
non la
spedizione "a bagaglio" in treno per cui valgono altri regolamenti e
tariffe.
Per
coloro che hanno
problemi deambulatori
soprattutto per chi
si serve di propria carrozzella,
è comunque possibile, aiutati, accedere ai treni e fare
tutto
l'itinerario qui descritto. E'
necessario prenotare per
tempo,
qualche giorno prima almeno, contattando la Ferrovia Retica,
ufficio
RailService di Coira, al numero
+41 81 288 65 65 oppure e-mail: railservice@rhb.ch
quantomeno per verificare la
disponibilità, sui treni scelti, di una carrozza
tipo "BD" cioè carrozza
con bagagliaio (mod. III
e IV)
per
i treni tradizionali o di una carrozza
tipo "Api"
(1°
classe) per
i treni "Bernina Express"
in modo di
disporre di porte di carico larghe, laterali, di porte interne
più larghe nonchè anche di spazio adatto per la
carrozzina, anche in posizione aperta (quindi non ne occorre una
necessariamente pieghevole). A Tiranoo
Poschiavo
la
salità non dà problemi visto che non ci sono
sottopassaggi, basta l'aiuto al carico dato dai ferrovieri con l'apposito
montacarrozzelle idraulico; lo
stesso vale per Pontresina
dove il sottopassaggio è dotato di comode rampe inclinate,
mentre a St.Moritz
segnalate la necessità al controllore
del vostro arrivo e il personale vi aiuterà a scaricare la
carrozzella dal treno con lo stesso sistema e ad attraversare con loro
i binari. A St.Moritz
per
salire in centro è possibile usare l'ascensore
inclinato
disponibile alle scale mobili del Posteggio
Serletta, ingresso sotto la
prima rampa
di scale mobili al piano 3 che è quello a cui si arriva con
la
passerella dalla stazione ferroviaria. Se poi decidete di usare gli autobus
urbani di St.Moritz
(linea 3), nessun problema in
quanto moderni e dotati di pianale
interno uniforme (senza gradini) e di spazio per carrozzine. Occorre
però salire e scendere dalla porta
centrale. Richiedere
i biglietti allo sportello della stazione di St.Moritz ("Stadtbus"). Attenzione
in inverno
alla possibilità di
neve fresca o ghiaccio sulle strade anche in paese.
Biciclette o
Mountain-bike
Su
alcuni treni
indicati espressamente sull'orario
(ma non su tutti) è consentito il trasporto
di biciclette sull'apposito vagone
bagagliaio. Carico
e scarico con le
proprie mani (Selbstverlad cioè non assistito), posti
limitati,
si raccomanda di annunciarsi
in anticipo alla
stazione di partenza (es.
Tirano), pena il rimando sul primo treno
successivo con servizio bici e posti disponibili. Scaricare eventuali
borse dalle biciclette (altrimenti vengono conteggiate come bagaglio). Costo
del supplemento bici 18 CHF valido tutto il giorno. Per
maggiori
informazioni e prenotazioni contattare
direttamente la Ferrovia
Retica ufficio
RailService di Coira, al numero
+41 81 288 65 65
oppure e-mail: railservice@rhb.ch
Cani
Il trasporto di
eventuali cani (o animali domestici di
piccola taglia) è regolamentato come su una normale
ferrovia,
con apposito biglietto
da pagare per l'animale, che dev'essere
però munito di tutti i relativi documenti
e vaccinazioni
previste per l'espatrio. Per
cani di piccola taglia con apposita
borsa è ammesso di norma il trasporto gratuito. Per maggiori
informazioni e prenotazioni contattare
direttamente la Ferrovia
Retica ufficio
RailService di Coira, al numero
+41 81 288 65 65
oppure e-mail: railservice@rhb.ch
Come arrivare al "Trenino rosso" a
Tirano
in
Treno TRENORD:
utilizzando uno dei numerosi treni
diretti
(senza
cambi) in partenza da Milano
Centrale in direzione TIRANO oppure
con
possibilità di coincidenza a Leccoper
chi arriva da Bergamo
o da
Como in bus.
I treni diretti a Tirano terminano a poche decine di metri dalla
ferrovia del Bernina, come riportato nella mappa
schematica. Non
perdetevi la vista lungo
i 40 km del Lago di Como sul lato
sinistro del treno (da
Lecco in poi, che dalla superstrada praticamente si
vedono solo a sprazzi), evitando i perditempi causati dalle pessime
condizioni viabilistiche stradali della Valtellina. Il percorso
completo in ferrovia Milano-Tirano è di circa 160 km. e dura mediamente 2 ore e mezza.
I treni diretti Milano-Tirano in
partenza alle ore pari (es. 6.20, 8.20 ecc), prevedono una conincidenza
media di 10 minuti con il "trenino rosso" Tirano-St.Moritz
corrispondente, alla stazione di Tirano.
Idem viceversa, con partenze da St.Moritz alle ore pari (es. 8.48, 10.48 ecc.)
Il
treno diretto delle ore 7.20 da Milano Centrale ha coincidenza a Tirano
col Bernina Express delle 10.03 solo duraante l'orario estivo. Idem al
rientro ore 15.12 da St.Moritz.
in
Auto:
DA
MILANO: è
possibile raggiungere Tirano utilizzando la Superstrada
36
Milano-Monza-Lecco-Colico che si
stacca dalle Tangenziali
di Milano
all'altezza dell'uscita di Sesto San Giovanni. Da
Colico, si prosegue lungo la
normale strada statale 38 per altri 70 km. circa,
superando
Morbegno e Sondrio fino a Tirano. Per essere tranquilli direi di
calcolare in almeno2 ore
abbondanti per la percorrenza da
Milano a Tirano. Vedi la mappa
di Tirano per i posteggi, dietro la
stazione FS, come
indicato in mappa, si può poi raggiungere la stazione della
Bernina col sottopasso FS.
DALLA
VALCAMONICA: per chi provieneda
Brescia, Trento,
Mantova,
Verona e
Italia orientale, Tirano
è facilmente raggiungibile attraverso il Passo
dell'Aprìca (1.200
m. circa), aperto normalmente tutto
l'anno. Anche qui, per stare tranquilli, calcolare almeno
un'ora
abbondante da Edolo a Tirano passando
per l'Aprica.
Scorciatoia in
questo secondo caso, dopo la Motta di
Aprica svoltare a destra per Stazzona (strada stretta) e appena
passato il paese di Stazzona prima del fiume Adda svoltare a
destra per Tirano. Giunti a Tirano, al secondo ponte svoltare a
sinistra e proseguire diritto alla rotonda, si raggiunge direttamente
il parcheggio
di via
Calcagno dietro la stazione
TRENORD.
seguire
le indicazioni date per l'automobile
(esclusa la scorciatoia di Stazzona).
Tenere in
considerazione la tempistica,
che per
un pullman è ovviamente maggiorata rispetto
all'automobile. Considerare infatti come tempo
medio almeno
1 ora e Mezza sia da Colico (per
chi
proviene da Lecco / Lago di Como) sia
da Edolo (per chi
proviene dalla Valcamonica o dal Passo del Tonale via Passo
Aprìca).
ATTENZIONE:
dall'estate 2008 a causa del
completo rifacimento e pedonalizzazione
della Piazza Stazione a Tirano,
per lo scarico / carico e la sosta
occorre fare riferimento al posteggio bus di via Calcagno (via
Ponticello) dietro la stazione di FS / TRENORD (vedi mappa
di Tirano
schematica e quella in dettaglio
in zona
stazione) e raggiungere la
stazione della Ferrovia Retica a piedi
lungo il sottopasso
ferroviario pedonale, o per chi
fa fatica a
camminare, in 5 minuti circa seguendo l'itinerario indicato in mappa
dai puntini azzurri che aggira la stazione di FS / TRENORD. Non
è più possibile l'accesso dei bus Turistici per
lo
scarico (ed il carico) per i pullman nel
piazzale davanti alla stazione
(come avveniva in precedenza fino a
marzo 2008) in quanto area in gran parte pedonalizzata. Clicca
qui
per visualizzare la mappa del percorso di accesso.
Per
gli organizzatori di gruppi (già
precostituiti) consultare la pagina relativa cliccando
qui.
in
Bus di Linea
da
Bormio per esempio, con le Autolinee
Peregoche
partono dalla autostazione di Bormio e arrivano in circa 50 minuti a
Tirano, al "nuovo" capolinea bus dietro la stazione FS(vedi
dettaglio in zona
stazione) e raggiungere la
stazione della
Ferrovia Retica a piedi lungo il sottopasso
ferroviario, o per
chi fa fatica a camminare, in 5 minuti circa seguendo l'itinerario
indicato in mappa
dai puntini azzurri che aggira la stazione
di Trenitalia.
da
Teglio o Aprica / Edolo, con le Autolinee
Perego
le corse sono purtroppo poche e con rientri non molto tardi la sera
(ultima corsa per entrambe le località alle 17 circa da
Tirano),
consiglio
quindi di far riferimento alle gite
oranizzate in giornata che,
a cadenza regolare, vengono proposte durante le stagioni invernale ed
estiva in entrambe le località; oppure prevedere un rientro
opportuno in taxi
la sera da
Tirano.
in
Camper
per coloro che
amano questo tipo di turismo, Tirano
offre un'areaattrezzata,
appena fuori paese (in zona
Santuario della Madonna di Tirano) nei pressi della Centrale di
Teleriscaldamento (vedi
mappa), in via
Polveriera.
Comodamente raggiungibile se si percorre la statale dello Stelvio,
soprattutto per chi proviene da Tresenda / Sondrio, che trova quindi lo
svincolo a
destra prima del Santuario e quindi ancora a sinistra appena prima del
sottopasso ferroviario.
L'area è
composta di 20 piazzole
di sosta con 4 colonnine con
più uscite per l'allacciamento
elettrico. Poi è
presente una colonnina per il
carico
dell'acqua potabile e per lo scarico dei liquami neri.
All'ingresso
è posta la colonnina di pagamento con monete: costo
8
Euro fino a 12 ore di sosta,
10
Euro fino a 24 ore e
25
Euro fino a 3 giorni di sosta.
Tempistica di
spostamento a
piedi:
In
5 minuti circa
a piedi lungo la via Polveriera e via Beato Mario Omodei: Supermercati
e negozi attorno al
Santuario della Madonna
di Tirano, da dove si può proseguire con il Trenino
Gialloper
la stazione o il centro storico.
In
circa 10 minuti
a piedi lungo la
via S.Giuseppe si raggiunge la parte centrale di viale Italia, la zona
Mercato (giovedì)
In
circa 15 minuti
sempre a
piedi la zona delle stazioni ferroviarie (Bernina e TRENORD) come
pure l'Ufficio Informazioni Turistiche ivi presente.
Per
informazioni contattare l'Ufficio
Turistico di Tirano al
+39 0342 70 60 66 oppure
E-mail: iattirano@valtellinaturismo.com