![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
|
|
![]() |
|||||||
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
|||||
![]() |
||||||||
Flavio Capra - 23037 Tirano - P.IVA 00894880145 |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Ferrovia dell'Albula
|
![]() |
||||
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
||||||||||
![]() |
|
Una tra le più rinomate discese in slitta della Svizzera orientale, lungo la strada cantonale (chiusa al traffico in inverno) tra Preda e Bergün, ad uso esclusivo. Apertura Stagione venerdi |
|
|||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
||
![]() |
Samedan, arrivo del treno diretto da Coira per St.Moritz sul binario 2, trainato dalla modernissima locomtovia Ge 647, aprile 2003 Samedan, coincidenza tra i treni 534 linea St.Moritz-Coira e 734 linea Pontresina-Scuol, rispettivamente binari 2 e 3, ottobre 2002 Bever, locomotiva Ge 651 in testa al diretto 535 da Coira, aprile 2003 Treno Diretto 551 Coira-St.Moritz sbuca dalla lunga galleria dell'Albula, trainato dalla Ge 645, a Spinas, agosto 2001 La stazione di Preda allo sbocco nord della Galleria dell'Albula, settembre 1999 Noleggio slitte e quote pista alla stazione di Preda per la slittata invernale fino a Bergün, febbraio 2010 Inizio percorso di discesa dalla stazione di Preda per la slittata invernale fino a Bergün, febbraio 2010 Arrivo a Preda del "treno delle slitte" (Schlittelzug) da Bergün con i discesisti pronti a ripartire sulle loro slitte, marzo 2010 Preda - partenza percorso di discesa della slittata invernale fino a Bergün, marzo 2010 Incrocio tra 2 treni nel tratto a doppio binario poco oltre la stazione di Preda, febbraio 2005 Ecco laggiù il quarto viadotto dell'Albula, visto sempre dal treno 534 che corre in direzione Coira e che passerà lì sopra in pochi minuti; si vede anche la strada comunale che serve per le slitte, febbraio 2004. |
Attenzione: questo itineraro non rientra nel percorso del "trenino rosso" del Bernina Tirano-St.Moritz ma è un suo naturale prolugamento sia invernale che estivo (in questo secondo caso per trekking) La splendida valle dell'Albula, bacino idrografico del Reno, è rivolta verso nord e nella sua parte più alta, appena a nord del Tunnel ferroviario appunto (lungo quasi 6 km), presenta un idilliaco paesaggio contornato da splendidi villaggi in stile prettamente alpino. Per tutta la stagione invernale sono previste corse continue tra Bergün e Preda ("Schlittelzug" cioè treno delle slitte) a sostegno dei discesisti su slitta, oltre ai treni ordinari previsti d'orario, grazie al fatto che la strada cantonale tra i due paesi viene chiusa al traffico e con l'innevamento diventa una spettacolare pista di discesa di circa 6 km riservata alle slitte appunto. Un'emozione da non perdere! La pista (illuminata nelle ore serali) funziona tutti i giorni dalle ore 10.10 alle 16.45 e dalle 18.45 alle 23.30 (il lunedi senza riapertura serale, cosi come il 24/12 e 31/12).
Grazie al comodo ed efficace sistema di cadenzamento orario (cioè 1 treno ogni ora, tutti i giorni) delle corse dei treni sulle linee principali, a Voi basta sapere l'orario di partenza da Tirano (vedi dettagli sotto) per riuscire ad arrivare comodamente e tranquillamente, fino a Preda e Bergün, in circa 3 ore di viaggio complessivo (2 ore e 20 solo il tratto Tirano-Pontresina).
Stessa cosa al ritorno.
Il tutto è anche facilitato dai binari fissi in cui in ciascuna stazione di coincidenza vengono fatti arrivare i treni:
Per chi parte da St.Moritz, treno per Chur (Coira) partenza ogni ora ai minuti :02, non c'è bisogno di cambiare treno fino a destinazione, cioè Preda, con le fermate previste secondo l'orario. Inoltre sui treni è facile identificare la destinazione grazie ai cartelli laterali, posti su quasi tutte le carrozze, ed in alcuni casi (carrozze pilota moderne) anche frontali sopra al finestrino anteriore. In ogni caso, una domanda per conferma al sempre cortese personale, che parla normalmente anche italiano, non costa nulla è dà la conferma definitiva. Su ogni treno della Ferrovia Retica poi, c'è l'annuncio automatico della fermata successiva. Lo "Schlittelzug" cioè il "treno pendolare delle slitte" che, come un impianto di risalita, riporta i discesisti da Bergün a Preda, è cadenzato in modo da avere una partenza in media ogni 30 minuti, inclusi i treni diretti Coira-St.Moritz; le partenze da Bergün per Preda avvengono ai minuti .14 e .46 di ogni ora (ai minuti .14 è il diretto da Coira, meno attrezzato del "treno delle slitte" specifico). In ogni caso alla stazione di Bergün un'apposito tabellone indica le successive partenze del treno di risalita verso Preda. Le slitte si possono noleggiare a tutte le principali stazioni della Ferrovia Retica o direttamente da Mark Sport a Bergün / Preda tel.+41 81-407 11 65 oppure Club 99 a Bergün / Preda tel.+41 78-642 59 51.
Per altre informazioni contattare direttamente la Ferrovia Retica, ufficio RailService di Coira, al numero +41 81 288 65 65 oppure e-mail: railservice@rhb.ch Qui sotto nelle tabelle sono indica gli orari di massima consigliati per chi parte o soggiorna a Tirano. Sono validi tutto l'anno (salvo diversamente indicato) e consentono quindi l'escursione sia invernale, con le slitte appunto, che estiva, sul sentiero maestro, un ottimo percorso da trekking facile ma panoramico che in circa 2 ore congiunge queste due spendide località dell'alta valle dell'Albula percorrendo la valle dove la ferrovia, grazie ai numerosi ponti di cui 4 che scavalcano la valle in più punti, consente ai treni di danzare, sparire e ricomparire come in gioco spettacolare. E' anche indicata la fermata di Spinas, in fondo alla piana della Val Bever all'imbocco del Tunnel dell'Albula, capolinea del servizio carrozze a cavalli di questa valle ed ideale per trekking ed escursioni. Vi si fermano però pochi altri treni al giorno oltre a quelli indicati in orario. Da qui parte un sentiero estivo, di media difficoltà, che sale al Passo dell'Albula e scende quindi a Preda e Bergün. Ricordo infine, che per via dell'innevamento e della pista appunto, Preda non è in alcun modo raggiungibile in auto in stagione invernale; solo in treno ! Se proprio non riuscite a far a meno dell'auto, lasciatela alla stazione di Samedan. |
||||||
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
L'idilliaco paese di Bergün visto dai finestrini del treno 534 in discesa lungo i tornanti caratteristici, febbraio 2004 Treno 534 "Glacier Express" lungo le curve che lo accompagnano all'arrivo a Bergün, febbraio 2004 Stazione di Bergün con il treno "Schlittelzug" (Pendolare delle Slitte della nota discesa Preda-Bergün), in risalita verso Preda in una gelida mattina del dicembre 2004 |
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
|
![]() |
|||||
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
|
![]() |
![]() |
|
|||
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |